La struttura del programma

Il programma del corso è finalizzato a costruire nei partecipanti il set di competenze necessario per formare e sviluppare una solida professionalità in ambito gestionale.

Oltre alle capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti a supporto della gestione d’impresa, verranno sviluppate capacità di elaborazione ed interpretazione delle informazioni, capacità diagnostiche e di team working. L’intero percorso formativo è, poi, centrato sull’impiego delle tecnologie dell’informazione più avanzate sviluppate per supportare i processi decisionali aziendali.

A conclusione dell’attività didattica ai partecipanti sarà richiesto di sviluppare un progetto sul campo in azienda, finalizzato alla progettazione, applicazione ed utilizzo delle tecniche e degli strumenti appresi durante il percorso di studio.

Il percorso di studio prevede l’erogazione dei seguenti insegnamenti:

Insegnamento
SSD
CFU
Introduzione all’economia ed al management
SECS-P/01-SECS-P/07
3
Strategia d’impresa
SECS-P/07
3
Il bilancio secondo i principi contabili nazionali e gli IAS/IFRS
SECS-P/07
5
Lettura ed interpretazione del bilancio
SECS-P/07
3
Cost Accounting
SECS-P/07
5
Performance measurement and management
SECS-P/07
3
Corporate finance
SECS-P/07
5
Organizzazione d’impresa e gestione delle risorse umane
SECS-P/10
4
Supply chain management
SECS-P/08
4
Marketing
SECS-P/08
3
Sistemi informativi per l’impresa
SECS-P/10
3
Diritto societario
IUS/04
3
Metodi quantitativi per la gestione aziendale
MAT/06
2
Field project
-
14

Metodologie didattiche

Le metodologie didattiche utilizzate nel corso prevedono forte interattività tra i partecipanti ed il corpo docente.

Oltre a fare ampio ricorso alla discussione di casi aziendali verranno utilizzati supporti multimediali.

E’ stata inoltre allestita una piattaforma elearning dedicata al corso che sarà utilizzata per: la gestione del contatto tra docenti e partecipanti al di fuori delle ore di lezione e di presenza presso l’Università; la fruizione di materiali didattici di supporto; la gestione delle attività in distance learning previste da ciascun insegnamento.

Calendario

Il Master in General Management si sviluppa in un percorso formativo erogato in modalità blended-learning al quale corrisponde l’acquisizione di 60 crediti formativi così articolati:

  • 46 crediti, corrispondenti a 368 ore di didattica d’aula relative agli insegnamenti caratterizzanti, così suddivise:
    • Il 50% (184 ore) delle sessioni didattiche sarà erogato in presenza (in aula);
    • Il 50% (184 ore) delle sessioni didattiche sarà erogato secondo la modalità distance learning, di cui il 25% (92 ore) con erogazione dei corsi in distance learning (modalità sincrona o asincrona) ed il 25% (92 ore) con attribuzione di assignment individuali.
  • 14 crediti relativi allo svolgimento di un field project in azienda.

Il percorso si sviluppa in un arco temporale di 15 mesi. Avrà inizio il 15 settembre 2021 e si concluderà nel dicembre 2022.

Le attività didattiche si svolgeranno dalle ore 18.00 alle ore 21.00 con frequenza bisettimanale. E’ previsto altresì l’impegno in alcune mattinate del sabato. Sono poi da svolgersi autonomamente le attività in distance learning (assisgment) previste da ciascun insegnamento.

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria.

  • Il 50% (184 ore) delle sessioni didattiche sarà erogato secondo la modalità distance learning, di cui il 25% (92 ore) con erogazione dei corsi in distance learning (modalità sincrona o asincrona) ed il 25% (92 ore) con attribuzione di assignment individuali.

Rilascio del diploma

Per il rilascio del titolo Master è necessario che il partecipante:

  • abbia frequentato almeno il 75% delle ore di didattica di aula previste dal programma del Master;
  • abbia conseguito una valutazione positiva con riguardo alle attività da svolgere in distance per ciascuno degli insegnamenti impartiti (peso 25%);
  • abbia superato le prove di valutazione previste dai singoli insegnamenti;
  • abbia superato l’esame finale che consiste nella discussione dei risultati del field project.

Direzione, coordinamento e faculty

Il Corso è diretto dalla prof.ssa Anna Pistoni, Professore Associato di Controllo di Gestione presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria. La direzione scientifica è affidata al Comitato Scientifico del Master, composto da tre docenti del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria. La Faculty del Corso è composta da docenti del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, nonché da esperti delle varie discipline provenienti dal mondo professionale.