Obiettivi del corso

Il Master serale in General Management è un percorso di sviluppo professionale indirizzato a figure aventi esperienze di lavoro e formazione in aree disciplinari diverse da quelle economiche, ossia tecniche, scientifiche, giuridiche, mediche, che desiderino ricoprire, o già occupino, ruoli manageriali, nell’ambito di imprese prevalentemente di piccole e medie dimensioni, manifatturiere e di servizi, anche finanziari, nonché di aziende pubbliche o società di consulenza.

La finalità di Master è di permettere ai partecipanti di acquisire le conoscenze, gli strumenti tecnici e le abilità per operare proattivamente nell’ambito di direzioni funzionali, divisionali, generali ed occupare posizioni di responsabilità per le quali siano necessarie capacità e competenze gestionali ed economiche.

In particolare, il Master in General Management si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • trasferire le conoscenze di base nelle aree disciplinari tipiche della gestione e direzione aziendale e quindi Economia, Economia Aziendale, Contabilità e Bilancio, Controllo di Gestione, Strategia, Organizzazione, Gestione della produzione, Marketing, Sistemi Informativi, Finanza, Diritto Societario, Metodi quantitativi;
  • costruire le competenze necessarie per coprire in modo proattivo differenti ruoli manageriali e contribuire efficacemente ai processi decisionali aziendali;
  • stimolare le abilità richieste dall’operare in contesti complessi e dinamici, inseriti in ambienti altamente competitivi e caratterizzati dall’impiego esteso delle moderne tecnologie.

Destinatari e criteri di ammissione

Il Master in General Management si rivolge a figure in possesso di:

  • diploma di laurea triennale, quadriennale o titolo di studio equipollente, conseguito in Italia o all’estero, nelle seguenti aree disciplinari: giuridica, scientifica, tecnica, medica;
  • esperienza di lavoro di almeno 2 anni.
L’ammissione dei candidati verrà valutata sulla base del curriculum di studi, dell’esito di un colloquio e dei contenuti della domanda di ammissione.