La struttura del programma
Il programma del corso è finalizzato a costruire nei partecipanti il set di competenze necessario per formare e sviluppare una solida professionalità in ambito gestionale.
Oltre alle capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti a supporto della gestione d’impresa, verranno sviluppate capacità di elaborazione ed interpretazione delle informazioni, capacità diagnostiche e di team working. L’intero percorso formativo è, poi, centrato sull’impiego delle tecnologie dell’informazione più avanzate sviluppate per supportare i processi decisionali aziendali.
A conclusione dell’attività didattica ai partecipanti sarà richiesto di sviluppare un progetto sul campo in azienda, finalizzato alla progettazione, applicazione ed utilizzo delle tecniche e degli strumenti appresi durante il percorso di studio.
Il percorso di studio prevede l’erogazione dei seguenti insegnamenti:
|
titolo attività didattica o modulo |
settore scientifico disciplinare |
cfu |
|
Management e sostenibilità |
SECS-P/07 |
2 |
|
Strategia d’impresa |
SECS-P/07 |
3 |
|
Strumenti di misurazione e comunicazione delle performance d'impresa: il bilancio e la disclosure non-finanziaria |
SECS-P/07 |
5 |
|
Lettura ed interpretazione del bilancio |
SECS-P/07 |
2 |
|
Cost accounting |
SECS-P/07 |
4 |
|
Budget e reporting per la direzione |
SECS-P/07 |
4 |
|
Corporate finance |
SECS-P/09 |
5 |
|
Organizzazione e gestione delle persone |
SECS-P/10 |
5 |
|
Supply chain management: produzione e logistica |
SECS-P/08 |
3 |
|
Marketing |
SECS-P/08 |
4 |
|
Sistemi informativi e digitalizzazione |
SECS-P/10 |
4 |
|
Diritto societario e contrattualistica |
IUS/04 |
5 |